Formatura e tecniche di produzione seriale tradizionale e innovative

Formazione

Formatura e tecniche di produzione seriale tradizionale e innovative

1.700,00 
/ CODICE CORSO
B1

Questo corso offre agli allievi l’opportunità di apprendere le tecniche fondamentali per la formatura di oggetti tridimensionali, sia a tutto tondo che in basso o alto rilievo, con l’obiettivo di creare prototipi destinati alla produzione in serie di manufatti ceramici.

DURATA
120 ORE

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

EDIZIONI PREVISTE
8 – 26 GIUGNO 2026

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ORARIO E GIORNI DI LEZIONE
Lunedì al Venerdì  dalle 8:30 alle 17:30
(per 3 settimane consecutive)

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

VUOI RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
Compila il form cliccando qui

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

FINALITÀ DEL CORSO

Il corso approfondisce le tecniche di formatura in ceramica, ossia delle tecniche per la produzione di stampi in gesso o con altre soluzioni tecniche, al fine di comprendere e sperimentare tutte le fasi necessarie per la produzione seriale di manufatti e oggetti funzionali di arredo e di design.


 

COSA SI IMPARA

Con questo corso l’allievo impara le tecniche essenziali per la realizzazione di stampi di oggetti a tutto tondo o in basso/alto rilievo necessari per creare prototipi per le produzioni in serie di oggetti ceramici. Le tecniche sperimentate riguardano la produzione in gesso di stampi, ma anche la produzione in fibra di carbonio e  in silicone e con tecnologie avanzate quali la stampa 3D.


 

TITOLO CONSEGUITO CON LA PARTECIPAZIONE AL CORSO
Attestato di frequenza e partecipazione del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo.

 

KIT E STRUMENTI
In questo corso viene fornito un kit di benvenuto ad ogni allievo. Tutti i materiali necessari a svolgere le attività didattiche sono forniti dalla Scuola e compresi nell’importo di iscrizione. Le attrezzature e gli strumenti individuali sono forniti per il tempo necessario a svolgere le attività didattiche giornaliere.

 

PRENOTAZIONE E ISCRIZIONE
L’invio del modulo di prenotazione online costituisce una garanzia di prenotazione al corso. Tuttavia, per formalizzare l’iscrizione, è necessario effettuare il versamento di una caparra pari al 30% dell’importo complessivo del corso entro i termini indicati dalla segreteria.
Qualora il corso non dovesse essere avviato per motivi riconducibili alla scuola, l’intero importo della caparra sarà rimborsato. Diversamente, in caso di rinuncia da parte dell’allievo, la caparra verrà trattenuta a titolo di rimborso per le spese già sostenute.
Il corso sarà confermato dalla direzione una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti iscritti. A seguito della conferma, tutti i prenotati riceveranno una comunicazione ufficiale. Da quel momento, sarà richiesto il pagamento del saldo dell’iscrizione, secondo le modalità e le scadenze indicate dalla segreteria.
Il mancato versamento del saldo entro i termini stabiliti comporterà la cancellazione dell’iscrizione e la trattenuta della caparra, a titolo di rimborso per i costi di gestione e organizzazione del corso.

 

REGOLAMENTO
L’allievo è tenuto a leggere il regolamento interno della Scuola di Ceramica prima di iscriversi al corso. L’iscrizione al corso è soggetta alla completa accettazione del regolamento interno.

PROGRAMMA

Specifiche di tecnologia ceramica (teoria ed esercitazione pratica) – 8 ore


  • Differenze e approfondimenti sulle principali tipologie di ceramica e le loro applicazioni: terracotta, maiolica, invetriata, porcellana, gres, terraglia (4 ore)

  • Differenze a approfondimenti sulle principali tipologie di impasti ceramici (argille): da tornio/maiolica, refrattari, terraglie, gres, porcellana, da calco e da colaggio, impasti rossi e impasti bianchi (4 ore)


Gestione dei laboratori e del lavoro (teoria e dimostrazioni) – 8 ore


  • Gestione dei laboratori e delle attrezzature interne (2 ore)

  • Gestione del laboratorio in relazione alle normative in materia ed alla sicurezza (2 ore)

  • Gestione posto di lavoro e smaltimento rifiuti speciali (2 ore)

  • Gestione dell’impianto di ricircolo acqua e analisi degli impianti elettrici e di altra natura utili al lavoro (2 ore)


Approfondimenti con visite guidate – 8 ore


  • Visite guidate presso Musei di settore

  • Visite guidate presso laboratori artigianali e/o industrie di settore


Tecnologia della formatura a stampo (teoria e dimostrazioni) – 8 ore


  • Tecnica della formatura in gesso e con altri materiali e sostanze: cosa è un calco in gesso e tipologie di gesso, altre sostanze alternative al gesso (1 ora)

  • Come si produce un calco in gesso ad una valva e a due o più valve, importanza dei tasselli nei calchi in gesso (1 ora)

  • Cos’è il colaggio e come sono gli stampi per il colaggio (4 ore)

  • Conoscenza delle principali attrezzature per la formatura in gesso e la prototipazione di oggetti tridimensionali (2 ore)


Progettazione e realizzazione di prototipi con la tecnica della formatura (esercitazione pratica) – 8 ore


  • Analisi delle caratteristiche del manufatto da progettare e da realizzare in relazione ad un’ipotetica committenza (2 ore)

  • Ideazione del manufatto da realizzare – disegno a mano libera (2 ore)

  • Progettazione grafica in scala della forma da eseguire con la formatura e analisi della fattibilità del processo in relazione a quanto progettato e analisi delle criticità di ogni singolo progetto (4 ore)


Realizzazione di stampi per produzione seriale e per prototipi – 40 ore


  • Realizzazione di modello 3D come da progetto grafico eseguito, utilizzando una delle seguenti tecniche: tornio a gesso, tornio per argilla (per chi sa usarlo), tecnica del colombino e/o della lastra, a mano libera. La realizzazione è individuale con scelta della tecnica specifica in base alla progettazione effettuata e assistita e guidata dall’insegnante (8 ore)

  • Analisi dei sistemi di formatura più adeguati per ogni modello progettato (discussione collettiva) – (2 ore)

  • Esercitazione pratica (20 ore):

  • Realizzazione di stampi in gesso (a valve) seguendo i modelli progettati

  • Realizzazione di stampi con la tecnica del colaggio (se utilizzabile per i progetti realizzati)

  • Realizzazione di stampi in gesso e/o con fibra di carbonio e/o silicone per la riproduzione dei manufatti progettati (questi ultimi ove possibile e consentito dal progetto)


Le suddette tecniche saranno sperimentate in relazione ai progetti esecutivi facendo in modo che ogni allievo possa effettuare un’esperienza almeno su una delle tecniche previste.


Eventuale alternativa o aggiunta all’esperienza di cui sopra (a discrezione dell’istruttore):


  • Realizzazione di stampi per la tecnica a colaggio partendo da forme precostituite di oggetti di uso comune (bottiglie in vetro, barattoli o altri oggetti specifici).


Conoscenza delle principali tecnologie di produzione per la prototipazione: stampa 3D (teoria e dimostrazione) – 8 ore


  • Esercitazione teorica con dimostrazione per comprendere il funzionamento,  le caratteristiche e le potenzialità della stampa 3D ceramica (4 ore)

  • Analisi per la realizzazione del progetto grafico di ogni allievo per la stampa 3D ceramica: potenzialità, criticità, eventuali varianti (4 ore)


Stampa 3D: progettazione di modello (teoria e dimostrazione) – 8 ore


  • Modellazione collettiva di prototipi da realizzare tramite stampa 3D per ceramica con appositi software o applicazioni

  • Analisi delle tecnologie, tecniche e potenzialità software

  • Analisi degli impasti necessari e utili alla stampa


Stampa 3D: realizzazione e stampa di modello (esercitazione individuale) – 24 ore


  • Stampa dei singoli modelli progettati tramite stampante 3D per ceramica

  • Analisi criticità e aspetti tecnici di stampa

  • Studio per l’eventuale immissione sul mercato degli oggetti realizzati con stampa 3D e con la tecnica del colaggio

  • Studio del packaging personalizzato per ogni prodotto


Queste lezioni saranno condotte da più insegnanti che attiveranno più attività in contemporanea, pur garantendo ad ogni allievo la possibilità di sperimentare e affrontare tutti i contenuti previsti dal programma.


Gli oggetti realizzati saranno fatti essiccare e verranno cotti in prima cottura dopo l’ultimazione del corso.


A discrezione della direzione e degli insegnanti la sequenza temporale del programma può essere variata e le ore soprascritte condensate o ampliate per permettere un più agile svolgimento delle lezioni al fine di agevolare l’intero gruppo di allievi. Sono comunque garantiti tutti gli argomenti ed i contenuti del programma.

Cerca tra i corsi

Ut tellus eleme ntum sagittis vitae et leo. In ornare quam vivrra orci sagittis eu volutpat. Proin nibh nisl coim entum id venenati numis.

Sign up for Newsletter

    Contact us for more information on Training Courses

    Contattaci per ricevere maggiori informazioni sui Corsi di Formazione

    Codice Corso
    B1

    Richiesta Inviata

    La sua richiesta è stata inviata correttamente. Abbiamo inviata una mail di conferma all’indirizzo che ci ha fornito. Riceverà ulteriori comunicazioni.

    Livello Corso

    Argomenti

    Costo

    Tipologia

    Durata

    Frequenza

    Attestato

    Periodo

    Formatura e tecniche di produzione seriale tradizionale e innovative

    Modulo Iscrizione
    Dati della persona da iscrivere:
    Consensi