Tecniche di produzione per il design

Formazione

Tecniche di produzione per il design

2.600,00 
/ CODICE CORSO
B2

Con questo corso l’allievo può sperimentare le tecniche più importanti per la produzione seriale di manufatti ed oggetti di design. Imparerà le potenzialità dei materiali ed i limiti tecnici e prestazionali soprattutto inerenti le argille e le cotture. Un corso professionale che permette di approfondire quanto necessario per iniziare a muoversi nel settore ceramico operando come designer.

 

DURATA
180 ORE

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

EDIZIONI PREVISTE
dal 26 GENNAIO al 27 FEBBRAIO 2026
dal 31 AGOSTO al 30 SETTEMBRE 2026

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ORARIO E GIORNI DI LEZIONE
dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle 8.30 alle 17.30
(per 5 settimane consecutive)

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

VUOI RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
Compila il form cliccando qui

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

FINALITÀ DEL CORSO

Esperienza pratica full immersion con progettazione di un manufatto (prototipo di design) da realizzarsi in ceramica con tecniche tradizionali e innovative, sperimentando tutto il percorso necessario alla realizzazione in serie: dal progetto 2D e 3D, alla forma, al rivestimento e decorazione fino al trattamento teorico della sua commercializzazione.


 

COSA SI IMPARA

Il corso permette di immergersi nell’intero ciclo di produzione ceramico artigianale e artistico. L’allievo potrà sperimentare le tecniche tradizionali per produrre un proprio manufatto/prototipo tale da poter essere riprodotto con processi tradizionali(calco, colaggio ceramico ecc.) e con tecniche innovative quali la stampa 3D per ceramica, seguendo tutto l’iter produttivo.


Consigliato a chi ha già esperienze di progettazione e disegno o modellazione manuale con argilla.


 

TITOLO CONSEGUITO CON LA PARTECIPAZIONE AL CORSO
Attestato di frequenza e partecipazione del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo.

 

KIT E STRUMENTI
In questo corso viene fornito un kit di benvenuto ad ogni allievo. Tutti i materiali necessari a svolgere le attività didattiche sono forniti dalla Scuola e compresi nell’importo di iscrizione. Le attrezzature e gli strumenti individuali sono forniti per il tempo necessario a svolgere le attività didattiche giornaliere.

 

PRENOTAZIONE E ISCRIZIONE
L’invio del modulo di prenotazione online costituisce una garanzia di prenotazione al corso. Tuttavia, per formalizzare l’iscrizione, è necessario effettuare il versamento di una caparra pari al 30% dell’importo complessivo del corso entro i termini indicati dalla segreteria.
Qualora il corso non dovesse essere avviato per motivi riconducibili alla scuola, l’intero importo della caparra sarà rimborsato. Diversamente, in caso di rinuncia da parte dell’allievo, la caparra verrà trattenuta a titolo di rimborso per le spese già sostenute.
Il corso sarà confermato dalla direzione una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti iscritti. A seguito della conferma, tutti i prenotati riceveranno una comunicazione ufficiale. Da quel momento, sarà richiesto il pagamento del saldo dell’iscrizione, secondo le modalità e le scadenze indicate dalla segreteria.
Il mancato versamento del saldo entro i termini stabiliti comporterà la cancellazione dell’iscrizione e la trattenuta della caparra, a titolo di rimborso per i costi di gestione e organizzazione del corso.

 

REGOLAMENTO
L’allievo è tenuto a leggere il regolamento interno della Scuola di Ceramica prima di iscriversi al corso. L’iscrizione al corso è soggetta alla completa accettazione del regolamento interno.

COSA VERRÀ FATTO

 

TECNOLOGIA CERAMICA

1. Specifiche di tecnologia – teoria ed esercitazione pratica

• introduzione al corso
• Gestione laboratori, attrezzature e smaltimenti speciali
• Approfondimento principali tecniche ceramiche
• Sintesi storica del design ceramico nelle epoche antiche
• Analisi del design ceramico del ‘900 e contemporaneo
• Impasti, rivestimenti colori, pigmenti
• Approfondimenti su potenziali tecniche realizzative (Modellazione, Colaggio, Rivestimenti, Ingobbi, Stampa 3D)

2. Eventuali visite guidate

• Museo Archivio Industriale Bitossi (il design nella produzione di 60 anni)
• Museo della Ceramica (la storia della ceramica di Montelupo, fabbrica rinascimentale di Firenze)

PRATICA

3. Pogetto e produzione di manufatto di design sotto forma di prototipo funzionale ceramico

• Introduzione alla stampa 3D
• Introduzione alla formatura in gesso e con altri materiali
• Studio grafico in 2D della forma e della decorazione o texture del manufatto e analisi di fattibilità secondo i processi ceramici tradizionali e innovativi
• Produzione tramite modellazione manuale o meccanica
• Verifica della fattibilità di produzione tramite modellazione con stampante 3D ceramica e realizzazione con stampa 3D del modello/i (possibilità di ore di lezione in contemporanea ad altre materie alternando gli allievi alla stampa 3D
• Formatura del modello/i per la produzione di stampo in gesso a colaggio e colaggio del manufatto nello stampo realizzato
• Essiccazione dei modelli/prototipi realizzati
• Approfondimento sulle cotture, sulle temperature di esercizio, sulle tecniche di riempimento dei forni, sulla tipologia di forni
• Studio del packaging
• Realizzazione prototipo di packaging
• Progetto di decorazione e finitura del prototipo realizzato
• Studio della decorazione e texture progettate con prove tecniche su altri prodotti commerciali (piatti, vasi ecc.)
• Realizzazione della decorazione e finitura sul prototipo/i e applicazione dei rivestimenti
• Cottura definitiva

4. Competenze per l’Autoimprenditorialità (a cura di FONDENTE ARTE)
• Efficienza personale e orientamento di carriera
• Come progettare e sviluppare il proprio modello di business
• Strumenti di strategia e marketing

5. Conclusione del percorso:

• Analisi e approfondimenti sul percorso effettuato.
• Analisi delle possibilità di commercializzazione del prodotto realizzato

Cerca tra i corsi

Ut tellus eleme ntum sagittis vitae et leo. In ornare quam vivrra orci sagittis eu volutpat. Proin nibh nisl coim entum id venenati numis.

Sign up for Newsletter

    Contact us for more information on Training Courses

    Contattaci per ricevere maggiori informazioni sui Corsi di Formazione

    Codice Corso
    B2

    Richiesta Inviata

    La sua richiesta è stata inviata correttamente. Abbiamo inviata una mail di conferma all’indirizzo che ci ha fornito. Riceverà ulteriori comunicazioni.

    Livello Corso

    Argomenti

    Costo

    Tipologia

    Durata

    Frequenza

    Attestato

    Periodo

    Tecniche di produzione per il design

    Modulo Iscrizione
    Dati della persona da iscrivere:
    Consensi