Il corso introduce ad una delle fasi principali del processo produttivo della ceramica artistica e artigianale: l’applicazione dei rivestimenti
Le ore a disposizione permetteranno all’allievo di imparare le diverse applicazioni del rivestimento (smalto e cristallina) attraverso le tecniche della spruzzatura con aerografo e la tuffatura.
DURATA
80 ORE
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
EDIZIONI PREVISTE
Unica edizione: dal 17 al 28 NOVEMBRE 2025
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
ORARIO E GIORNI DI LEZIONE
dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle 8:30 – 17:30
(per 2 settimane consecutive)
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
VUOI RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
Compila il form cliccando qui
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
FINALITÀ DEL CORSO
Il corso approfondisce le tecniche di applicazione dei rivestimenti e di decorazione con mascherature ed effetti similari. Il corso è una sintesi della professione di “smaltatore”, figura sempre attuale nell’ambito della produzione ceramica artigianale. Un percorso utile per vuole inserirsi nel mondo del lavoro.
COSA SI IMPARA
Con questo corso l’allievo impara le tecniche essenziali per l’applicazione dei rivestimenti su manufatti cotti, oltre a fare esperienza di decorazione con particolari sistemi ed effetti, quali mascherature e processi similari.
MANUFATTI
Tutti i manufatti realizzati dagli allievi sono di loro proprietà e verranno consegnati loro al termine del corso.
TITOLO CONSEGUITO CON LA PARTECIPAZIONE AL CORSO
Attestato di frequenza e partecipazione del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo.
COSA VERRÀ FATTO
TECNOLOGIA CERAMICA
1. Impasti e argille
• Le tipologie di supporti sul quale applicare i rivestimenti, ovvero le tipologie di impasto e le loro diversità
• Classificazione delle tipologie di rivestimenti: vetrine, smalti ecc.
PRATICA
1. Rivestimenti
•Tecniche di applicazione
•Cotture adeguate per i materiali usati, ecc.
•Preparazione materiali per le varie tecniche di verniciatura
•Dimostrazioni e successive prova pratiche di verniciatura a immersione, aspersione, aerografo, con approfondita analisi di vantaggi e problematiche legate a ogni tecnica
•Tecniche di schermatura e mascheratura: lattice, nastri, stencil, cera Applicazione decalcomanie
KIT E STRUMENTI
In questo corso viene fornito un kit di benvenuto ad ogni allievo. Tutti i materiali necessari a svolgere le attività didattiche sono forniti dalla Scuola e compresi nell’importo di iscrizione. Le attrezzature e gli strumenti individuali sono forniti per il tempo necessario a svolgere le attività didattiche giornaliere.
PRENOTAZIONE E ISCRIZIONE
L’invio online del modulo di iscrizione garantisce la prenotazione al corso, senza alcun versamento di caparra. Il corso sarà confermato dalla direzione al momento del raggiungimento del numero minimo di allievi iscritti con comunicazione diretta a tutti gli interessati prenotati. A partire da tale comunicazione l’allievo è tenuto a versare le quote di iscrizioni secondo quanto indicato dalla segreteria della scuola. Nel caso di mancato versamento la prenotazione on line decade automaticamente con la cancellazione dell’allievo.
REGOLAMENTO
L’allievo è tenuto a leggere il regolamento interno della Scuola di Ceramica prima di iscriversi al corso. L’iscrizione al corso è soggetta alla completa accettazione del regolamento interno.
FINALITÀ DEL CORSO
Il corso approfondisce le tecniche di applicazione dei rivestimenti e di decorazione con mascherature ed effetti similari. Il corso è una sintesi della professione di “smaltatore”, figura sempre attuale nell’ambito della produzione ceramica artigianale. Un percorso utile per vuole inserirsi nel mondo del lavoro.
COSA SI IMPARA
Con questo corso l’allievo impara le tecniche essenziali per l’applicazione dei rivestimenti su manufatti cotti, oltre a fare esperienza di decorazione con particolari sistemi ed effetti, quali mascherature e processi similari.
MANUFATTI
Tutti i manufatti realizzati dagli allievi sono di loro proprietà e verranno consegnati loro al termine del corso.
TITOLO CONSEGUITO CON LA PARTECIPAZIONE AL CORSO
Attestato di frequenza e partecipazione del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo.
COSA VERRÀ FATTO
TECNOLOGIA CERAMICA
1. Impasti e argille
• Le tipologie di supporti sul quale applicare i rivestimenti, ovvero le tipologie di impasto e le loro diversità
• Classificazione delle tipologie di rivestimenti: vetrine, smalti ecc.
PRATICA
1. Rivestimenti
•Tecniche di applicazione
•Cotture adeguate per i materiali usati, ecc.
•Preparazione materiali per le varie tecniche di verniciatura
•Dimostrazioni e successive prova pratiche di verniciatura a immersione, aspersione, aerografo, con approfondita analisi di vantaggi e problematiche legate a ogni tecnica
•Tecniche di schermatura e mascheratura: lattice, nastri, stencil, cera Applicazione decalcomanie
KIT E STRUMENTI
In questo corso viene fornito un kit di benvenuto ad ogni allievo. Tutti i materiali necessari a svolgere le attività didattiche sono forniti dalla Scuola e compresi nell’importo di iscrizione. Le attrezzature e gli strumenti individuali sono forniti per il tempo necessario a svolgere le attività didattiche giornaliere.
PRENOTAZIONE E ISCRIZIONE
L’invio online del modulo di iscrizione garantisce la prenotazione al corso, senza alcun versamento di caparra. Il corso sarà confermato dalla direzione al momento del raggiungimento del numero minimo di allievi iscritti con comunicazione diretta a tutti gli interessati prenotati. A partire da tale comunicazione l’allievo è tenuto a versare le quote di iscrizioni secondo quanto indicato dalla segreteria della scuola. Nel caso di mancato versamento la prenotazione on line decade automaticamente con la cancellazione dell’allievo.
REGOLAMENTO
L’allievo è tenuto a leggere il regolamento interno della Scuola di Ceramica prima di iscriversi al corso. L’iscrizione al corso è soggetta alla completa accettazione del regolamento interno.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni sui Corsi di Formazione
La sua richiesta è stata inviata correttamente. Abbiamo inviata una mail di conferma all’indirizzo che ci ha fornito. Riceverà ulteriori comunicazioni.
