Decorazione a freddo su manufatti ceramici cotti e crudi

Formazione

Decorazione a freddo su manufatti ceramici cotti e crudi

270,00 
/ CODICE CORSO
A2

Il corso approfondisce le tecniche artigianali per la produzione dei rivestimenti ceramici.

DURATA
16 ORE

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

EDIZIONI PREVISTE
4-5 LUGLIO 2026
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ORARIO E GIORNI DI LEZIONE
SABATO E DOMENICA dalle 8:30 alle 17:30

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

VUOI RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
Compila il form cliccando qui

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

FINALITÀ DEL CORSO

Il corso approfondisce le tecniche di decorazione a freddo su manufatti cotti, le principali decorazioni  su manufatti crudi o freschi non ancora cotti.


 

COSA SI IMPARA

Con questo corso l’allievo impara le tecniche essenziali della decorazione a freddo, con l’uso di sostanze quali porporine (polveri) ad imitazione dell’oro, del rame e dell’argento, ma anche finto legno o con invecchiamento tramite bitumi e altre sostanze. Queste tecniche, commercializzate dagli anni ’60 ai ’90 del secolo scorso, oggi vengono utilizzate raramente, ma consentono di produrre manufatti particolari e con effetti suggestivi. Queste tecniche sono utilizzabili anche nell’ambito della scultura ceramica. Per quanto riguarda le decorazioni su crudo o fresco, invece, il corso permette un primo approccio allo sgraffio, alla scalfitura con o senza ingobbio e ai decori con aggiunta di argilla. Spesso queste tecniche erano il prologo per le finiture anche a freddo.


 

TITOLO CONSEGUITO CON LA PARTECIPAZIONE AL CORSO
Attestato di frequenza e partecipazione del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo.

 

KIT E STRUMENTI
In questo corso viene fornito un kit di benvenuto ad ogni allievo. Tutti i materiali necessari a svolgere le attività didattiche sono forniti dalla Scuola e compresi nell’importo di iscrizione. Le attrezzature e gli strumenti individuali sono forniti per il tempo necessario a svolgere le attività didattiche giornaliere.

 

PRENOTAZIONE E ISCRIZIONE
L’invio del modulo di prenotazione online costituisce una garanzia di prenotazione al corso. Tuttavia, per formalizzare l’iscrizione, è necessario effettuare il versamento di una caparra pari al 30% dell’importo complessivo del corso entro i termini indicati dalla segreteria.
Qualora il corso non dovesse essere avviato per motivi riconducibili alla scuola, l’intero importo della caparra sarà rimborsato. Diversamente, in caso di rinuncia da parte dell’allievo, la caparra verrà trattenuta a titolo di rimborso per le spese già sostenute.
Il corso sarà confermato dalla direzione una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti iscritti. A seguito della conferma, tutti i prenotati riceveranno una comunicazione ufficiale. Da quel momento, sarà richiesto il pagamento del saldo dell’iscrizione, secondo le modalità e le scadenze indicate dalla segreteria.
Il mancato versamento del saldo entro i termini stabiliti comporterà la cancellazione dell’iscrizione e la trattenuta della caparra, a titolo di rimborso per i costi di gestione e organizzazione del corso.

 

REGOLAMENTO
L’allievo è tenuto a leggere il regolamento interno della Scuola di Ceramica prima di iscriversi al corso. L’iscrizione al corso è soggetta alla completa accettazione del regolamento interno.

PROGRAMMA


  • Presentazione del corso e spiegazione materiali e strumentazione necessaria per lavorare

  • Dimostrazione per la realizzazione di decorazioni a freddo: come si usano le polveri e gli impasti porporine, la diluizione, come si distendono sul manufatto e con quali strumenti e attrezzature, pulizia delle attrezzature.

  • Esercitazione su manufatti preparati

  • Esperienza pratica su manufatti a biscotto di varie dimensioni e forme con l’uso di porporine.

  • Continuazione dell’esperienza pratica di decorazione su crudo con l’uso di sostanze che riproducono il legno, con bitumi ecc.

  • Conclusioni e analisi dei risultati conseguiti

  • Esercitazione di sgraffio, scalfitura su oggetti precostituiti ancora in fase di essiccazione e non cotti

  • Esercitazione su manufatti crudi con aggiunta di decorazioni a rilievo con argilla

  • Tecnica dell’ingobbio bianco

Cerca tra i corsi

Ut tellus eleme ntum sagittis vitae et leo. In ornare quam vivrra orci sagittis eu volutpat. Proin nibh nisl coim entum id venenati numis.

Sign up for Newsletter

    Contact us for more information on Training Courses

    Contattaci per ricevere maggiori informazioni sui Corsi di Formazione

    Codice Corso
    A2

    Richiesta Inviata

    La sua richiesta è stata inviata correttamente. Abbiamo inviata una mail di conferma all’indirizzo che ci ha fornito. Riceverà ulteriori comunicazioni.

    Livello Corso

    Argomenti

    Costo

    Tipologia

    Durata

    Frequenza

    Attestato

    Periodo

    Decorazione a freddo su manufatti ceramici cotti e crudi

    Modulo Iscrizione
    Dati della persona da iscrivere:
    Consensi