Ceramista Provetto

Formazione

Ceramista Provetto

3.850,00 
/ CODICE CORSO
C1

Il corso permette all’allievo di confrontarsi con tutte le principali fasi del processo produttivo della ceramica artistica e artigianale approfondendo a livello basilare ogni aspetto tecnico e tecnologico: dalla foggiatura del manufatto al suo rivestimento e decorazione, fino alla cottura in appositi forni ceramici, secondo quanto cercato e richiesto dalle aziende ceramiche.

DURATA
280 ORE

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

EDIZIONI PREVISTE
19 OTTOBRE – 4 DICEMBRE 2026

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ORARIO E GIORNI DI LEZIONE
Lunedì al Venerdì  dalle 8:30 alle 17:30
(per 7 settimane consecutive)

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

VUOI RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
Compila il form cliccando qui

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

FINALITÀ DEL CORSO

Il corso permette all’allievo di affrontare le principali tecniche e fasi del processo produttivo della ceramica artistica e artigianale approfondendo ogni aspetto tecnico e tecnologico: dalla foggiatura del manufatto al suo rivestimento e decorazione, fino alla cottura in appositi forni ceramici, in modo da prepararsi ad avviare un proprio laboratorio ceramico o essere inserito nel mondo del lavoro, ossia in azienda.


 

COSA SI IMPARA

L’allievo apprende le basi di tutto il processo produttivo con particolare riferimento alle produzioni tipiche delle aziende ceramiche artigianali. Con questa preparazione è possibile iniziare a muoversi nel mondo della professione manifatturiera ceramica con sufficiente autonomia, ovvero ottenere le basi per avviare un proprio percorso professionale o conseguire le basi tecniche per poter essere inserito in aziende artigianali.


 

TITOLO CONSEGUITO CON LA PARTECIPAZIONE AL CORSO
Attestato di frequenza e partecipazione del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo.

 

KIT E STRUMENTI
In questo corso viene fornito un kit di benvenuto ad ogni allievo. Tutti i materiali necessari a svolgere le attività didattiche sono forniti dalla Scuola e compresi nell’importo di iscrizione. Le attrezzature e gli strumenti individuali sono forniti per il tempo necessario a svolgere le attività didattiche giornaliere.

 

PRENOTAZIONE E ISCRIZIONE
L’invio del modulo di prenotazione online costituisce una garanzia di prenotazione al corso. Tuttavia, per formalizzare l’iscrizione, è necessario effettuare il versamento di una caparra pari al 30% dell’importo complessivo del corso entro i termini indicati dalla segreteria.
Qualora il corso non dovesse essere avviato per motivi riconducibili alla scuola, l’intero importo della caparra sarà rimborsato. Diversamente, in caso di rinuncia da parte dell’allievo, la caparra verrà trattenuta a titolo di rimborso per le spese già sostenute.
Il corso sarà confermato dalla direzione una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti iscritti. A seguito della conferma, tutti i prenotati riceveranno una comunicazione ufficiale. Da quel momento, sarà richiesto il pagamento del saldo dell’iscrizione, secondo le modalità e le scadenze indicate dalla segreteria.
Il mancato versamento del saldo entro i termini stabiliti comporterà la cancellazione dell’iscrizione e la trattenuta della caparra, a titolo di rimborso per i costi di gestione e organizzazione del corso.

 

REGOLAMENTO
L’allievo è tenuto a leggere il regolamento interno della Scuola di Ceramica prima di iscriversi al corso. L’iscrizione al corso è soggetta alla completa accettazione del regolamento interno.

PROGRAMMA

Per agevolare le lezioni, in alcuni casi la classe potrebbe essere suddivisa in due o più gruppi, in modo da consentire al meglio lo svolgimento delle attività didattiche.


Introduzione al corso e gestione dei laboratori (teoria e dimostrazioni) – 4 ore


  • Introduzione al corso: finalità del corso e prospettive di lavoro

  • Gestione dei laboratori e delle attrezzature interne

  • Gestione del laboratorio in relazione alle normative in materia ed alla sicurezza

  • Gestione posto di lavoro e smaltimento rifiuti speciali

  • Gestione dell’impianto di ricircolo acqua e analisi degli impianti elettrici e di altra natura utili al lavoro


Elementi normativi sulla sicurezza nei posti di lavoro – 4 ore


  • Analisi normativa di riferimento sulla sicurezza nei posti di lavoro: Datore di lavoro, Medico competente, RSPP, RSL, Preposti

  • Elementi di sicurezza relativi ai DPI

  • Elementi di sicurezza antincendio: estintori, vie d’esodo, porte antincendio

  • Criticità e macchinari più a rischio in ambito ceramico


Storia della ceramica preindustriale (teoria e pratica) – 16 ore


  • Elementi di storia della ceramica antica: dal neolitico ai prodotti greco-romani, con sperimentazione delle tecniche essenziali utilizzate nel neolitico: colombino/lucignolo, lastra a mano, scavo con asportazione di materia (8 ore)

  • Elementi di storia della ceramica dalla fine dell’epoca romana all’alto medioevo con riferimenti alle tecniche utilizzate (2 ore)

  • Elementi di storia della ceramica dal basso medioevo fino all’epoca moderna con visita al Museo della Ceramica di Montelupo, con riferimenti alle tecniche  utilizzate nel periodo preindustriale con visita alla Fornace del Museo e al laboratorio dell’Associazione Fornaci della Terracotta con dimostrazione pratica di realizzazione di manufatti di grandi dimensioni (6 ore)


Storia della ceramica contemporanea (teoria) – 4 ore


  • Il ‘900 e il design ceramico

  • Visita guidata presso il Museo Bitossi (Archivio Industriale Bitossi)


Tecnologia degli impasti ceramici (teoria ed esercitazione pratica) – 4 ore


  • Analisi delle principali tipologie di ceramica artigianale e artistica e loro applicazioni: terracotta, maiolica, invetriata, porcellana, grès

  • Trattamento degli impasti dall’antichità ad oggi: metodi di trattamento manuali, artigianali e industriali con Visita Guidata ad industria del settore di produzione impasti


Tecnologia dei rivestimenti, dei colori e degli ingobbi (teoria e pratica) – 10 ore


  • Cosa sono i rivestimenti per ceramica: vetrine o cristalline, smalti, ecc. (2 ore)

  • Tecnica di base per la preparazione dello smalto, della vetrina, del colorante e del colore: accenni e confronti tra le principali tecniche antiche, preindustriali e attuali – sperimentazione pratica – (4 ore)

  • Gli ingobbi: differenze di uso e specifiche – sperimentazione pratica (4 ore)


Analisi imprenditoriale del mestiere di ceramista (teoria) – 8 ore


  • Breve sintesi storica e analisi delle prospettive e della situazione nazionale e internazionale dei mercati ceramici: l’esperienza delle aziende storiche del territorio di Montelupo

  • Analisi delle possibilità di introduzione degli artigiani nel mercato ceramico

  • Elementi di base per l’apertura della partita IVA

  • Normative di riferimento e normativa MOCA

  • Elementi di valutazione dei propri collaboratori da parte delle aziende: puntualità, precisione, capacità di risoluzione dei problemi, capacità di partecipazione e inserimento nel team di lavoro


Tecnologie alternative e innovative (dimostrazione pratica e teoria) – 8 ore


  • Analisi delle possibilità di introduzione di nuove tecnologie (3D, Laser, Ink Jet ecc.) nel processo di produzione ceramico con dimostrazioni delle potenzialità

  • Dimostrazioni delle potenzialità della stampa 3D e di altre tecnologie


Analisi per l’apertura di un proprio laboratorio ceramico (teoria) – 4 ore


  • Le attrezzature da inserire nel laboratorio per avviare un’attività artigianale

  • Analisi dei locali adibiti a laboratorio: ampiezza, aperture, normativa e sicurezza dei locali

  • Analisi degli impianti necessari e normativa di riferimento


Tecnica del tornio elettrico (esercitazioni pratiche) per la realizzazione di manufatti commerciali – 60 ore


  • Introduzione al tornio per i principianti

  • Analisi delle competenze individuali per chi ha già esperienza

  • Tecniche di base sul tornio decentrato (tipico italiano) per arrivare a fabbricare manufatti con caratteristiche di produzione commerciale, secondo l’esperienza dei maestri locali

  • Analisi della difettologia durante la fase di fabbricazione e durante l’essiccamento del manufatto

  • Processi di essiccazione adeguati per i prodotti da commercializzare

  • Tecniche di base di rifinitura al tornio


Tecniche per l’applicazione dei rivestimenti (esercitazioni pratiche) – 16 ore


  • Applicazione del rivestimento per immersione

  • Applicazione del rivestimento per spruzzatura (aerografo)

  • Applicazione manuale del rivestimento tramite pennello e altre tecniche

  • Analisi criticità e difetti nell’applicazione


Tecniche della decorazione ceramica (esercitazioni pratiche) – 90 ore


  • Esercitazioni riguardo le tecniche basilari per la decorazione a pennello :

  • decorazione su biscotto di decori tradizionali (utili a sviluppare la manualità e l’azione del polso)

  • decorazione su smalto di decori tradizionali (utili a sviluppare la manualità e l’azione del polso)

  • utilizzo di colori commerciali specifici (CAV; sottocristallina, soprasmalto)

  • decorazione con ingobbi: sviluppo di decorazioni creative

  • decorazione con prodotti commerciali pronti all’uso: sviluppo di decorazioni creative

  • utilizzo di altri prodotti e tecniche per la decorazione alternative al pennello

  • decorazioni a terzo fuoco

  • Tecniche di decorazione su crudo: sgraffio, scalfitura, aggiunta di materiale argilloso

  • Tecniche di ingobbiatura ai fini della produzione aziendale


Tecniche di produzione seriale più utilizzate nelle aziende (esercitazioni pratiche) – 40 ore


  • Tecnica della formatura in gesso (produzione di stampi/matrice per la produzione in serie di manufatti): analisi del processo e delle attrezzature

  • Esercitazione di formatura in gesso per la realizzazione di un prototipo di stampo da oggetto precostituito e/o commerciale, secondo la cosiddetta “formatura per colaggio”

  • Analisi e dimostrazione di altre tecniche che utilizzano sostanze diverse dal gesso (silicone ecc.)

  • Analisi difettologia e criticità di produzione


Tecniche di cottura (esercitazioni pratiche) – 12 ore


Le esercitazioni con i forni avverranno durante tutto il percorso formativo, in concomitanza anche con altre materie e lezioni




    • Analisi delle tecnologie dei forni attuali e delle attrezzature necessarie

    • Temperature di esercizio nelle varie cotture, in base agli impasti, ai rivestimenti, ai risultati attesi: 1a, 2a, 3a cottura

    • Esercitazioni di riempimento/impilamento dei forni



Cerca tra i corsi

Ut tellus eleme ntum sagittis vitae et leo. In ornare quam vivrra orci sagittis eu volutpat. Proin nibh nisl coim entum id venenati numis.

Sign up for Newsletter

    Contact us for more information on Training Courses

    Contattaci per ricevere maggiori informazioni sui Corsi di Formazione

    Codice Corso
    C1

    Richiesta Inviata

    La sua richiesta è stata inviata correttamente. Abbiamo inviata una mail di conferma all’indirizzo che ci ha fornito. Riceverà ulteriori comunicazioni.

    Livello Corso

    Argomenti

    Costo

    Tipologia

    Durata

    Frequenza

    Attestato

    Periodo

    Ceramista Provetto

    Modulo Iscrizione
    Dati della persona da iscrivere:
    Consensi