Il corso permette all’allievo di confrontarsi con tutte le principali fasi del processo produttivo della ceramica artistica e artigianale, approfondendo a livello basilare ogni aspetto tecnico e tecnologico: dalla foggiatura del manufatto al suo rivestimento e decorazione, fino alla cottura in appositi forni ceramici.
DURATA
160 ORE
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
EDIZIONI PREVISTE
7 APRILE – 5 MAGGIO 2026
21 SETTEMBRE – 16 OTTOBRE 2026
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
ORARIO E GIORNI DI LEZIONE
Lunedì al Venerdì dalle 8:30 alle 17:30
(per 4 settimane consecutive)
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
VUOI RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
Compila il form cliccando qui
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
FINALITÀ DEL CORSO
Questo corso per principianti permette all’allievo di confrontarsi con tutte le principali fasi del processo produttivo della ceramica artistica e artigianale approfondendo a livello basilare ogni aspetto tecnico e tecnologico: dalla foggiatura del manufatto al suo rivestimento e decorazione, fino alla cottura in appositi forni ceramici. Il corso è adatto a coloro che non hanno esperienza specifica nel settore ed fornisce una valida esperienza pratica e operativa.
COSA SI IMPARA
L’allievo apprende le basi di tutto il processo produttivo per poter iniziare a muoversi nel mondo della professione manifatturiera ceramica, ovvero fornisce la tecnica essenziale per poter dare avvio a un proprio percorso in ambito ceramico, che potrà essere perfezionato e approfondito con altri corsi formativi o esperienze professionali successive.
TITOLO CONSEGUITO CON LA PARTECIPAZIONE AL CORSO
Attestato di frequenza e partecipazione del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo.
KIT E STRUMENTI
In questo corso viene fornito un kit di benvenuto ad ogni allievo. Tutti i materiali necessari a svolgere le attività didattiche sono forniti dalla Scuola e compresi nell’importo di iscrizione. Le attrezzature e gli strumenti individuali sono forniti per il tempo necessario a svolgere le attività didattiche giornaliere.
PRENOTAZIONE E ISCRIZIONE
L’invio del modulo di prenotazione online costituisce una garanzia di prenotazione al corso. Tuttavia, per formalizzare l’iscrizione, è necessario effettuare il versamento di una caparra pari al 30% dell’importo complessivo del corso entro i termini indicati dalla segreteria.
Qualora il corso non dovesse essere avviato per motivi riconducibili alla scuola, l’intero importo della caparra sarà rimborsato. Diversamente, in caso di rinuncia da parte dell’allievo, la caparra verrà trattenuta a titolo di rimborso per le spese già sostenute.
Il corso sarà confermato dalla direzione una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti iscritti. A seguito della conferma, tutti i prenotati riceveranno una comunicazione ufficiale. Da quel momento, sarà richiesto il pagamento del saldo dell’iscrizione, secondo le modalità e le scadenze indicate dalla segreteria.
Il mancato versamento del saldo entro i termini stabiliti comporterà la cancellazione dell’iscrizione e la trattenuta della caparra, a titolo di rimborso per i costi di gestione e organizzazione del corso.
REGOLAMENTO
L’allievo è tenuto a leggere il regolamento interno della Scuola di Ceramica prima di iscriversi al corso. L’iscrizione al corso è soggetta alla completa accettazione del regolamento interno.
PROGRAMMA
Introduzione al corso e gestione del laboratorio (teoria) – 1 ora
Specifiche di tecnologia ceramica (teoria) – 3 ore
Foggiatura manuale (pratica) – 16 ore
Foggiatura e modellazione al tornio elettrico (pratica) – 48 ore
Tecnica di formatura in gesso (pratica) – 24 ore
Tecniche di decorazione a crudo (pratica) – 12 ore
Tecniche di applicazione dei rivestimenti: aerografia (pratica) – 8 ore
Tecniche di decorazione (pratica) – 40 ore
Tecnologia delle principali cotture (teoria ed esercitazione pratica) – 8 ore
FINALITÀ DEL CORSO
Questo corso per principianti permette all’allievo di confrontarsi con tutte le principali fasi del processo produttivo della ceramica artistica e artigianale approfondendo a livello basilare ogni aspetto tecnico e tecnologico: dalla foggiatura del manufatto al suo rivestimento e decorazione, fino alla cottura in appositi forni ceramici. Il corso è adatto a coloro che non hanno esperienza specifica nel settore ed fornisce una valida esperienza pratica e operativa.
COSA SI IMPARA
L’allievo apprende le basi di tutto il processo produttivo per poter iniziare a muoversi nel mondo della professione manifatturiera ceramica, ovvero fornisce la tecnica essenziale per poter dare avvio a un proprio percorso in ambito ceramico, che potrà essere perfezionato e approfondito con altri corsi formativi o esperienze professionali successive.
TITOLO CONSEGUITO CON LA PARTECIPAZIONE AL CORSO
Attestato di frequenza e partecipazione del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo.
KIT E STRUMENTI
In questo corso viene fornito un kit di benvenuto ad ogni allievo. Tutti i materiali necessari a svolgere le attività didattiche sono forniti dalla Scuola e compresi nell’importo di iscrizione. Le attrezzature e gli strumenti individuali sono forniti per il tempo necessario a svolgere le attività didattiche giornaliere.
PRENOTAZIONE E ISCRIZIONE
L’invio del modulo di prenotazione online costituisce una garanzia di prenotazione al corso. Tuttavia, per formalizzare l’iscrizione, è necessario effettuare il versamento di una caparra pari al 30% dell’importo complessivo del corso entro i termini indicati dalla segreteria.
Qualora il corso non dovesse essere avviato per motivi riconducibili alla scuola, l’intero importo della caparra sarà rimborsato. Diversamente, in caso di rinuncia da parte dell’allievo, la caparra verrà trattenuta a titolo di rimborso per le spese già sostenute.
Il corso sarà confermato dalla direzione una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti iscritti. A seguito della conferma, tutti i prenotati riceveranno una comunicazione ufficiale. Da quel momento, sarà richiesto il pagamento del saldo dell’iscrizione, secondo le modalità e le scadenze indicate dalla segreteria.
Il mancato versamento del saldo entro i termini stabiliti comporterà la cancellazione dell’iscrizione e la trattenuta della caparra, a titolo di rimborso per i costi di gestione e organizzazione del corso.
REGOLAMENTO
L’allievo è tenuto a leggere il regolamento interno della Scuola di Ceramica prima di iscriversi al corso. L’iscrizione al corso è soggetta alla completa accettazione del regolamento interno.
PROGRAMMA
Introduzione al corso e gestione del laboratorio (teoria) – 1 ora
Specifiche di tecnologia ceramica (teoria) – 3 ore
Foggiatura manuale (pratica) – 16 ore
Foggiatura e modellazione al tornio elettrico (pratica) – 48 ore
Tecnica di formatura in gesso (pratica) – 24 ore
Tecniche di decorazione a crudo (pratica) – 12 ore
Tecniche di applicazione dei rivestimenti: aerografia (pratica) – 8 ore
Tecniche di decorazione (pratica) – 40 ore
Tecnologia delle principali cotture (teoria ed esercitazione pratica) – 8 ore
Contattaci per ricevere maggiori informazioni sui Corsi di Formazione
La sua richiesta è stata inviata correttamente. Abbiamo inviata una mail di conferma all’indirizzo che ci ha fornito. Riceverà ulteriori comunicazioni.
