Il corso permette all’allievo di confrontarsi con le principali produzioni di scultura rinascimentale italiana per approfondirne le tecniche di realizzazione sperimentandole direttamente. Il Rinascimento è stato lo spartiacque artistico e tecnico che ha portato l’arte in ceramica a livelli di grandezza assoluta sostituendo spesso le costose opere in marmo con preziosi modellati ceramici, prima in terracotta (Donatello, Niccolò Dell’Arca ecc.) e poi in maiolica (Luca Della Robbia e successori).
DURATA
140 ORE
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
EDIZIONI PREVISTE
6 – 29 MAGGIO 2026
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
ORARIO E GIORNI DI LEZIONE
Lunedì al Venerdì dalle 8:30 alle 17:30
(per 5 settimane consecutive)
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
VUOI RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
Compila il form cliccando qui
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
FINALITÀ DEL CORSO
L’allievo apprende le basi del processo produttivo per la realizzazione di opere scultoree in ceramica seguendo, fin dove possibile, le tecniche specifiche delle botteghe rinascimentali. Dalla modellazione in basso e alto rilievo, alle tecniche di calcatura e formatura necessarie alla produzione, fino alle sofisticate tecniche, spesso ancora non completamente “conosciute” nelle formule originali, di rivestimento ceramico e decorazione, sia con tecniche di finitura a freddo che con le nobili tecniche usate dai Della Robbia.
COSA SI IMPARA
In questo corso l’allievo si confronta con la modellazione in argilla in basso e/o alto rilievo scoprendo le tecniche per la realizzazione di sculture con particolare attenzione alle tipologie di impasto argilloso, alle tecniche di modellazione e formatura, alle problematiche della realizzazione di manufatti con spessori importanti e alle criticità e ai difetti che ne possono derivare fino a sperimentare l’applicazione dei rivestimenti, ossia le tecniche di colorazione delle opere come quelle rinascimentali tipiche della famiglia Della Robbia.
Nel corso è prevista anche una sezione di tecnologia – teorica ed applicata – necessaria alla realizzazione del manufatto:
Il corso prevede che l’allievo effettui l’esperienza completa di fabbricazione del manufatto, anche se per motivi di tempistiche verranno effettuate anche esperienze su prodotti preparati.
TITOLO CONSEGUITO CON LA PARTECIPAZIONE AL CORSO
Attestato di frequenza e partecipazione del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo.
KIT E STRUMENTI
In questo corso viene fornito un kit di benvenuto ad ogni allievo. Tutti i materiali necessari a svolgere le attività didattiche sono forniti dalla Scuola e compresi nell’importo di iscrizione. Le attrezzature e gli strumenti individuali sono forniti per il tempo necessario a svolgere le attività didattiche giornaliere.
PRENOTAZIONE E ISCRIZIONE
L’invio del modulo di prenotazione online costituisce una garanzia di prenotazione al corso. Tuttavia, per formalizzare l’iscrizione, è necessario effettuare il versamento di una caparra pari al 30% dell’importo complessivo del corso entro i termini indicati dalla segreteria.
Qualora il corso non dovesse essere avviato per motivi riconducibili alla scuola, l’intero importo della caparra sarà rimborsato. Diversamente, in caso di rinuncia da parte dell’allievo, la caparra verrà trattenuta a titolo di rimborso per le spese già sostenute.
Il corso sarà confermato dalla direzione una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti iscritti. A seguito della conferma, tutti i prenotati riceveranno una comunicazione ufficiale. Da quel momento, sarà richiesto il pagamento del saldo dell’iscrizione, secondo le modalità e le scadenze indicate dalla segreteria.
Il mancato versamento del saldo entro i termini stabiliti comporterà la cancellazione dell’iscrizione e la trattenuta della caparra, a titolo di rimborso per i costi di gestione e organizzazione del corso.
REGOLAMENTO
L’allievo è tenuto a leggere il regolamento interno della Scuola di Ceramica prima di iscriversi al corso. L’iscrizione al corso è soggetta alla completa accettazione del regolamento interno.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE AL CORSO e TECNOLOGIA CERAMICA
PROGETTAZIONE, MODELLAZIONE e CALCATURA
FORMATURA in GESSO
PREPARAZIONE ALL’ESSICAZIONE e FINITURA MANUFATTI FRESCHI
DECORAZIONE su COTTO
FINALITÀ DEL CORSO
L’allievo apprende le basi del processo produttivo per la realizzazione di opere scultoree in ceramica seguendo, fin dove possibile, le tecniche specifiche delle botteghe rinascimentali. Dalla modellazione in basso e alto rilievo, alle tecniche di calcatura e formatura necessarie alla produzione, fino alle sofisticate tecniche, spesso ancora non completamente “conosciute” nelle formule originali, di rivestimento ceramico e decorazione, sia con tecniche di finitura a freddo che con le nobili tecniche usate dai Della Robbia.
COSA SI IMPARA
In questo corso l’allievo si confronta con la modellazione in argilla in basso e/o alto rilievo scoprendo le tecniche per la realizzazione di sculture con particolare attenzione alle tipologie di impasto argilloso, alle tecniche di modellazione e formatura, alle problematiche della realizzazione di manufatti con spessori importanti e alle criticità e ai difetti che ne possono derivare fino a sperimentare l’applicazione dei rivestimenti, ossia le tecniche di colorazione delle opere come quelle rinascimentali tipiche della famiglia Della Robbia.
Nel corso è prevista anche una sezione di tecnologia – teorica ed applicata – necessaria alla realizzazione del manufatto:
Il corso prevede che l’allievo effettui l’esperienza completa di fabbricazione del manufatto, anche se per motivi di tempistiche verranno effettuate anche esperienze su prodotti preparati.
TITOLO CONSEGUITO CON LA PARTECIPAZIONE AL CORSO
Attestato di frequenza e partecipazione del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo.
KIT E STRUMENTI
In questo corso viene fornito un kit di benvenuto ad ogni allievo. Tutti i materiali necessari a svolgere le attività didattiche sono forniti dalla Scuola e compresi nell’importo di iscrizione. Le attrezzature e gli strumenti individuali sono forniti per il tempo necessario a svolgere le attività didattiche giornaliere.
PRENOTAZIONE E ISCRIZIONE
L’invio del modulo di prenotazione online costituisce una garanzia di prenotazione al corso. Tuttavia, per formalizzare l’iscrizione, è necessario effettuare il versamento di una caparra pari al 30% dell’importo complessivo del corso entro i termini indicati dalla segreteria.
Qualora il corso non dovesse essere avviato per motivi riconducibili alla scuola, l’intero importo della caparra sarà rimborsato. Diversamente, in caso di rinuncia da parte dell’allievo, la caparra verrà trattenuta a titolo di rimborso per le spese già sostenute.
Il corso sarà confermato dalla direzione una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti iscritti. A seguito della conferma, tutti i prenotati riceveranno una comunicazione ufficiale. Da quel momento, sarà richiesto il pagamento del saldo dell’iscrizione, secondo le modalità e le scadenze indicate dalla segreteria.
Il mancato versamento del saldo entro i termini stabiliti comporterà la cancellazione dell’iscrizione e la trattenuta della caparra, a titolo di rimborso per i costi di gestione e organizzazione del corso.
REGOLAMENTO
L’allievo è tenuto a leggere il regolamento interno della Scuola di Ceramica prima di iscriversi al corso. L’iscrizione al corso è soggetta alla completa accettazione del regolamento interno.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE AL CORSO e TECNOLOGIA CERAMICA
PROGETTAZIONE, MODELLAZIONE e CALCATURA
FORMATURA in GESSO
PREPARAZIONE ALL’ESSICAZIONE e FINITURA MANUFATTI FRESCHI
DECORAZIONE su COTTO
Contattaci per ricevere maggiori informazioni sui Corsi di Formazione
La sua richiesta è stata inviata correttamente. Abbiamo inviata una mail di conferma all’indirizzo che ci ha fornito. Riceverà ulteriori comunicazioni.
